Chorale Saint-Germain
Informazioni Utili |
|
Sede: | c/o Comune di Montjovet - frazione Berriat, 64 |
Presidente: | PEAQUIN Gillio Guido |
Vicepresidente: | BRUNOD Giuseppe |
Anno di fondazione: | 1997 |
Telefono: | 333-5210100 |
E-mail: | coralesaintgermain@tiscali.it |
Direttivo |
|
Segretaria: | TREVES Tiziana |
Tesoriere: | FARYS Paola |
Revisori dei conti: | CELORIA Cristina e VIGNOLO Gianni |
Consiglieri: | TREVES Jole, FARYS Irene, JUNOD Pierre e NOVALLET Roberto |
Cenni Storici

Il gruppo affonda le sue origini nel lontano 1977, quando nasce la “Cantoria di St. Germain”, guidata dal compianto don Ernesto Challancin. Dopo alcuni anni di attività, la formazione si scioglie e soltanto un esiguo numero di cantori continuerà a lungo, con costanza e determinazione ad animare le funzioni religiose celebrate nella chiesa di St. Germain.
Finalmente nel 1997 torna la voglia di unirsi e di dar vita ad un insieme di voci canore all’interno della piccola comunità. Le mani dell’allora giovanissimo Marco Fogato prendono le redini del gruppo che, con molto impegno e intraprendenza, si avvia lungo un percorso di crescita che lo porterà nel gennaio 2011 a cambiare veste.
Nasce così la “Chorale Saint Germain”. Nel maggio dello stesso anno, con una buona dose di coraggio, il gruppo si presenta per la prima volta all’Assemblée de Chant Choral. Confortato dal giudizio sostanzialmente positivo della giuria, nel 2012 si presenta nuovamente all’Assemblée esibendosi nell’esecuzione di due brani che riscuotono rispettivamente il 1° e il 2° premio dedicati ai canti inediti appartenenti alla tradizione valdostana.
Composta da una trentina di elementi, la formazione si avvale talvolta della collaborazione di alcuni giovani strumentisti ed in alcune occasioni si esibisce con l’accompagnamento della Filarmonica di Montjovet.
Nell’arco di questi quindici anni di attività la Cantoria-Chorale ha acquisito un ampio repertorio propedeutico ai vari tempi e riti liturgici, composto principalmente da musica sacra di autori classici e contemporanei.
Oltre ai numerosi concerti eseguiti in diverse parrocchie della Valle, è di particolare rilievo la partecipazione, nel gennaio 2007, alla S. Messa in Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino ed alla S. Messa Pontificale (Sovrano Militare Ordine di Malta) presso la Chiesa Nuova e la Basilica antica ad Oropa nel 2006, 2007 e 2008.
La lenta e progressiva evoluzione della Chorale Saint Germain è stata resa possibile soprattutto grazie alla bravura, alla passione ed alla professionalità del maestro Marco Fogato, promettente studente d’organo all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.